Mi piace questa delicata scelta quasi "schulziana" della variazione minima fra due episodi consecutivi. Che spesso, poi, è soprattutto da queste che si coglie maggiormente la poesia e la magia di un'opera a strisce. Con Braccio adesso così come -all'epoca- con i Peanuts. Certo, non ce lo vedo proprio Braccio davanti al chioschetto da psicologa di Lucy, ma perchè mettere limiti alla provvidenza?
giangidoe: pienamente d'accordo. anche se la cosa più poetica che può capitare a Braccio è che gli arrivi un'antologia cartonata di Leopardi nelle palle.
"In Nomine Patris" (BambooEditions,2008) testi:Alex Crippa disegni/colori:Alfio Buscaglia
JACOB ep.01
"Il mistero del lago" (XL di Repubblica, agosto '07) testi:Alex Crippa disegni/colori:Terry Amaini
JACOB ep.02
"Maratona Horror" (XL di Repubblica novembre '07) testi:Alex Crippa disegni/colori:Terry Amaini
MINI-CURRICULUM
Nasco a Lecco nel 1974 e passo gli anni '80 divorando film, libri e fumetti horror.
Nel 1995 studio sceneggiatura alla Scuola del Fumetto di Milano e nel 1996 esordisco come sceneggiatore scrivendo tre albi della miniserie "Randall McFly" (Edizioni Scuola del Fumetto) ripubblicata nel 2016 da Editoriale Cosmo.
Nel 1999 a Milano apro Bloodbuster, videoteca specializzata in film di serie B, tutt'ora in attività. Nel 2002 lascio il commercio per diventare sceneggiatore a tempo pieno.
Ho sceneggiato "Armadel", primo fumetto interattivo per il sito del Corriere della Sera; videogiochi per Kinder Ferrero; la serie d'animazione "Taratatales" per lo studio Effigie; il fumetto "Jacob" per XL di Repubblica.
Dal 2004 sceneggio e pubblico fumetti in Francia e in Italia. "100Anime" (Delcourt/Edizioni BD) "Nero" (Casterman/Edizioni BD/Renoir Comics) "Come un Cane" (KSTR/Edizioni BD) "Le Missionnaire" (Bamboo Editions) "Jonah Martini" (Renoir Comics) "Detective Primo" (I Libri Scuola del Fumetto) "ArcasacrA" (Nicola Pesce Editore) "Dampyr" (Sergio Bonelli Editore) "Gore" e "Mediterranea" (GGStudio) "DEI" (Ankama/Bao Publishing) "Ludovico il Moro" (I Libri Scuola del Fumetto) "Splatter" (ESH) "Mostri" (Bugs Comics) "Dylan Dog Color Fest n.20" (Sergio Bonelli Editore) "Sixteen" (Edizioni Inkiostro)
Vivo a Milano. Insegno sceneggiatura alla Scuola del Fumetto di Milano, all'Accademia d'Arte Acme di Milano e alla Genoa Comics Academy di Genova.
8 commenti:
PRIMO!!!
Come sempre BdC è Geniale!
beh! se uno ci sa fare... niente è impossibile!
buon lunedì
josè: eheheh...
anche a te Clara nell'ultima vignetta ricorda un fantasma stile horror movie giapponese?
pupottina: l'hai detto! buona settimana
mi domando cosa direbbero i coglioni di braccio se potessero parlare... hihihihi
fabri: direbbero "perchè?! perchééé?!"
Mi piace questa delicata scelta quasi "schulziana" della variazione minima fra due episodi consecutivi. Che spesso, poi, è soprattutto da queste che si coglie maggiormente la poesia e la magia di un'opera a strisce. Con Braccio adesso così come -all'epoca- con i Peanuts.
Certo, non ce lo vedo proprio Braccio davanti al chioschetto da psicologa di Lucy, ma perchè mettere limiti alla provvidenza?
Settimo! Caro Alex, non hai idea di cosa ho appena postato sul mio blog!!!
giangidoe: pienamente d'accordo. anche se la cosa più poetica che può capitare a Braccio è che gli arrivi un'antologia cartonata di Leopardi nelle palle.
perissi: veni, vidi, posti.
Posta un commento